E' uno dei quattro impianti di questo genere (insieme a quelli di Siracusa, Torretta e Recalmuto) esistenti in Sicilia.
L'anello del circuito, da percorrere in senso orario, ha una lunghezza di 4.950 metri ed è immerso nel paesaggio della "Riserva Naturale Speciale Lago di Pergusa", crocevia del traffico di uccelli migratori, tra cui esemplari rari, nell'isola. La pista è completata da 38 box di 80 m² ciascuno e da tribune con 4.000 posti fornite di bar, ristorante, cinema.
Attorno al circuito, utilizzabile per gare motoristiche durante primavera, estate e inizio d'autunno per non recare disturbo alla ricchissima avifauna che popola il lago, vi è una strada di servizio che lo affianca, sulla quale si affacciano la foresta e l'area attrezzata detta Selva Pergusina, alcuni villaggi turistici, alberghi, e il paesino di Pergusa, frazione di Enna.
Tra le storiche competizioni tenutesi all'autodromo di Pergusa si annoverano il Gran Premio del Mediterraneo di Formula 1 (quattro appuntamenti) e in seguito di Formula 2, di Formula 3000 (ultimo nel 2003) e di vetture Gran Turismo. Tra le manifestazioni degne di nota ha ospitato ilFerrari Day del 1997, che vide la partecipazione, fra gli altri campioni, di Michael Schumacher, grazie a cui oltre 100.000 spettatori si riversarono a Pergusa.
Il 21 settembre 2009 la Circuit Commission della FIA aveva approvato il progetto presentato dall'autodromo di Pergusa che prevedeva una serie di lavori alla variante Pineta (detta anche variante Schumacher), alla via di fuga della curva Zagaria e ai cordoli, e aveva confermato che la licenza di "grado 2" dell'autodromo, sospesa il 25 settembre 2004, sarebbe stata ristabilita non appena effettuati i lavori, da ultimarsi necessariamente non oltre il 30 luglio 2010.
Nel mese di novembre 2009 il presidente dell'ente che gestisce l'autodromo rivelò essere in corso contatti per ospitare a fine ottobre 2010 una tappa del Campionato FIA GT. Durante la riunione con i vertici FIA, il circuito ottenne l'autorizzazione ad ospitare la tappa europea del Fia Gt classe GT2 e GT3. L'annullamento di questo campionato per mancanza di iscritti ha però vanificato gli sforzi degli organizzatori ennesi.
Riaperto alle competizioni nel 2011 con una licenza FIA Grado 3, in quella stagione e ancor più nel 2012 l'autodromo ha ritrovato la sua tradizionale collocazione nei calendari motoristici italiani.
In data 28 ottobre 2012 ha ospitato la nona edizione del campionato internazionale Superstars, firmando l'ottavo e decisivo round della competizione, vinta dallo svedese Kristofferson per 4 punti su Liuzzi, mentre le due manche disputate hanno visto entrambe affermarsi Raffaele Gianmaria.
E' situato nel cuore della Sicilia, vicino alla città di Enna. E’ stato costruito nel 1951 e da allora ha ospitato numerosi eventi nazionali e internazionali. Il veloce tracciato si snoda lungo le rive di un lago, ed è caratterizzato da lunghi rettifili e strette varianti, non presenti originariamente ma create per ragioni di sicurezza. I punti più spettacolari della pista sono senza dubbio le tre difficili varianti “Proserpina”, “Pineta” e “Zagaria” che impongono frenate importanti e una grande agilità nei cambi di direzioni.